Archivi categoria: Il condominio
LAVORI STRAORDINARI NEL CONDOMINIO E FONDO SPECIALE
Il novellato articolo 1135 del codice civile, in tema di lavori straordinari, prevede che l’assemblea dei condomini provvede alle opere di straordinaria amministrazione e innovazioni, costituendo obbligatoriamente un fondo speciale di importo pari all’ammonare dei lavori. L’amministratore del condominio non … Continua a leggere
La mediazione obbligatoria nel condominio
Il 21 marzo 2012 è entrato a pieno regime il D.Lgs. n. 28 del 2010 in materia di mediazione civile estendendo la sua applicazione anche al campo delle controversie in materia di sinistri stradali e condominio. Pertanto prima di esperire … Continua a leggere
LASTRICI SOLARI DI USO ESCLUSIVO
Art.1126 – Lastrici solari di uso esclusivo – Quando l’uso dei lastrici solari o di una parte di essi non è comune a tutti i condomini, quelli che ne hanno l’uso esclusivo sono tenuti a contribuire per un terzo nella … Continua a leggere
LA MANUTENZIONE E RICOSTRUZIONE DEI SOFFITI
Le spese relative alla manutenzione e ricostruzione dei soffitti volte e solai sono suddivise in parti uguali dai proprietari dei piani sovrapposti Art.1125 – Manutenzione e ricostruzione dei soffitti, delle volte e dei solai – Le spese per la manutenzione e ricostruzione … Continua a leggere
IL RIPARTO DELLE SPESE CONDOMINIALI
I partecipanti alla comunione devono contribuire nelle spese condominiali necessarie per la conservazione e per il godimento della cosa comune e nelle spese deliberate dalla maggioranza in misura proporzionale al valore della propria proprietà salvo diversa convenzione. Se invece si tratta … Continua a leggere
LA MANUTENZIONE E RICOSTRUZIONE DELLE SCALE
Per la manutenzione delle scale trovano applicazione i commi 1 e 2 dell’articolo 1123 del codice civile. La regola di riparto delle spese condominiali per la manutenzione delle scale, è applicabile in via analogica anche per ciò che riguarda la … Continua a leggere
OPERE SULLE PARTI DELL’EDIFICIO DI PROPRIETA’ COMUNE
L’articolo 1122 del codice civile fissa un limite al godimento della proprietà privata, infatti la norma vieta di arrecare pregiudizio alle parti comuni dell’edificio.Il danno non va considerato solo nella sua materialità ma anche nella sua funzionalità, infatti non deve … Continua a leggere
LE INNOVAZIONI GRAVOSE O VOLUTTUARIE
Le innovazioni gravose o voluttuarie richiedono la maggioranza qualificata.Ai sensi del comma 1 dell’art.1121 se l’innovazione è suscettibile di utilizzo separato, il condomino che non intende trarne vantaggio sono esonerati da qualsiasi contributo della spesa. Nel caso in cui l’utilizzo … Continua a leggere
LE INNOVAZIONI
In giurisprudenza molte volte ci si è dedicati alla definizione della parola “innovazione” Costituisce innovazione qualsiasi opera nuova che alteri, in tutto o in parte, nella materia o nella forma ovvero nella destinazione di fatto o di diritto, la cosa … Continua a leggere
INDIVISIBILITA’ DEL CONDOMINIO
Le parti comuni del condominio sono suscettibili di divisione? Art.1119 – Indivisibilità – Le parti comuni dell’edificio non sono soggette a divisione, a meno che la divisione possa farsi senza rendere più incomodo l’uso della cosa a ciascun condomino. La maggior o … Continua a leggere